Latera

Latera Compresa tra la Toscana e il lago di Bolsena, in una vasta conca, conosciuta come Val di Lago. Nei dintorni abbondano acque minerali magnesiache, solforose e ferrugginose e si notano i caratteristici soffioni dovuti ai gas che si sprigionano dal sottosuolo. La valle è destinata a coltivazioni di cereali, olivi e patate con fitte boscaglie. Le origini etrusche, eloquentemente documentate dagli scavi archeologici, hanno restituito reperti databili tra il VI secolo a.C. e il III secolo d.C. Abitato poi dai romani, della loro presenza non rimangono tracce concrete. Intorno al mille divenne possedimento dei monaci benedettini, seguiti dai cistercensi. Nella prima metà del Duecento, passò sotto il comune di Orvieto per poi ritornare alla chiesa; nel 1408 fu donata da Gregorio XII alla famiglia Farnese che fino al 1668.Da allora fino al 1870 appartenne allo stato pontificio. Nel centro storico di Latera, troviamo la fontana di peperino in tipico stile viterbese a due tazze sovrapposte con pinnacolo, il Palazzo ducale eretto nel XVI secolo dai Farnese, la fontana seicentesca del duca Pietro Farnese (1648). Fra gli edifici religiosi, troviamo la Chiesa di San Clemente, dei primi anni del Seicento, all'interno si notano dipinti di varie epoche, il battistero in pietra basaltina (1591) e un organo (1865). Nei dintorni del centro storico, sorgono le rurali Chiesette di San Sebastiano ,San Rocco e della Madonna della Cava, tutte ascrivibili al XV-XVI secolo, la più antica quella di San Giuseppe; già esistente nel 1295,è legata all'evento miracoloso della Madonna che apre gli occhi, avvenuto, secondo la testimonianza di quattro giovani fanciulli, nel 1874. La manifestazione più tradizionale a Latera è la processione del Cristo Morto, le cui prime edizioni risalgono al 1600.